Vadolì

Ciao ragazzi oggi vi parliamo di ‘’Vadolì’’: bar, pizzeria e tabaccheria situato ad Acri (CS) in viale Europa 255. 
Qualche mese fa, curiosando su instagram, ci è capitato sotto il naso il profilo di Fabiano Pansini pizzaiolo di ‘’Vadolì’’ e sbirciando tra le sue foto ci siamo subito accorti che le sue pizze erano di un livello alto, benfatte e ben condite. 
Per capirci meglio iniziamo col dire che lo staff del food quotidiano è composto da una coppia di fidanzati, lui campano e lei calabrese. Se nella cultura campana la buona pizza non manca, in quella calabrese nonostante ci siano un sacco di ottime pietanza, la pizza non è tra le specialità. Abituati agli alti livelli della pizza campana, curata in ogni dettaglio, dalla provenienza delle farine alla qualità della mozzarella, quando veniamo in Calabria le nostre aspettative non sono mai alte, ma dopo aver assaggiato la pizza di Fabiano Pansini possiamo dire che abbiamo respirato una ventata di aria Campana nella bella Calabria!!! 
Piennolo e pancetta: Fiordilatte, pomodorini gialli
ecotipo Giagiù, pomodorini del Piennolo
del Vesuvio DOP, pancetta di suino nero croccante,
conciato Romano SlowFood.
La pizza è come la tradizione campana comanda: ben idratata, ben lievitata e condita con tanto amore e tanta passione. Dopo aver chiacchierato un po’ con Fabiano abbiamo subito percepito che la passione e l’amore per la cucina sono gli elementi indiscussi che utilizza nella preparazione della pizza e in generale nel suo lavoro. Fabiano è un giovane ragazzo che ha scelto di conseguire una laurea, ma in seguito dando ascolto al proprio cuore si è ritrovato a cucinare e in particolare a preparare ottime pizze. 
Dopo essersi reso conto che la sua vita lavorativa sarebbe stata all’interno di una cucina, per svolgere al meglio il suo mestiere ha frequentato diversi corsi non solo in Calabria, ma anche altrove come ad esempio un corso con il maestro Salvatore Lioniello a Caserta. Questi corsi hanno pian piano trasformato la sua passione in competenza, abilità e tecnica tanto che i proprietari del locale hanno completamente puntato su di lui. 
L’attuale pizza di ‘’Vadolì’’ è una pizza ottenuta dall’impasto di un mix di farine di tipo ‘’0’’ e di tipo ‘’1’’ lievitata dalle 36 alle 48 ore e con un’alta percentuale di idratazione. La qualità della pizza è dettata dalla sofficità del cornicione e dalla leggerezza dell’impasto davvero molto digeribile, e dalla presenza di numerosi prodotti di importante qualità tra cui:
mortadella Bonfatti slow food, olive nere infornate di Ferrandina Slow Food, caciocavallo di Ciminà Slow Food, salsiccia rossa di castelpoto Slow Food, soppressata di Gioi Slow Food, provolone del monaco DOP, San marzano Gustarosso, pelati Gustarosso, alici di Cetara, olive taggiasche, prosciutto cotto Branchi, salsiccia stagionata di suino nero, nduja di Spilinga, cipolla di Tropea IGP, crudo di Parma DOP, pistacchi di Bronte, pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, pomodorini gialli Ecotipi Giagiù, conciato romano Slow Food, e tanti altri...
Con grande stupore e piacere possiamo affermare che ‘’Vadolì’’ è il luogo adatto per gustare la vera pizza napoletana anche in Calabria. 
Ringraziamo Fabiano che ha arricchito la Calabria aggiungendo alla lunga lista delle ottime pietanze da gustare, anche una vera e propria pizza che ha il gusto di Campania.

Fresina Vadolì di produzione propria con
 fiordilatte, capperi, tonno di Cetara,
pomodorini secchi.
Pinturicchio: Fiordilatte, crudo di Parma DOP,
pesto di pistacchio di Bronte, e granella di noci.
Ciao e al prossimo post
il Food Quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Erreclub di Carmine Ragno

TerrAntica Ristorante Braceria